Consigli

Ogni settimana potete trovare contenuti utili per il miglioramento della vendita e delle sue tecniche.

In un contesto B2B sempre più competitivo, vendere non significa semplicemente proporre un prodotto o un servizio. Significa costruire relazioni, gestire processi strutturati e trasmettere fiducia. In questo articolo, condividiamo 7 consigli pratici per migliorare subito le performance commerciali.

1. Non fermarti al primo follow-up

Il 60% delle vendite si chiude dopo almeno 3 follow-up. Molti venditori, però, si arrendono già al primo tentativo. 👉 La costanza non è pressione: è cura della relazione. Imposta un processo chiaro di follow-up, con tempi definiti e contenuti di valore.

2. Pratica l’ascolto attivo

Vendere non è parlare. Vendere è ascoltare in profondità. Il venditore di successo formula domande mirate, ascolta con attenzione e capisce i reali bisogni del cliente. 👉 Un buon esercizio: in un meeting, parla meno del 30% del tempo.

3. Gestisci la pipeline con metodo

Una pipeline commerciale disordinata è la causa principale di opportunità perse. Per migliorarla:

  • Aggiorna ogni deal in tempo reale
  • Definisci step uguali per ogni opportunità
  • Rimuovi i contatti non attivi almeno una volta al mese 
  • 👉 Una pipeline chiara ti permette di avere sempre il pieno controllo.

4. Comunica il valore, non il prezzo

Il cliente non sceglie il fornitore più economico, ma quello che offre il maggior valore percepito. 👉 La tua sfida non è abbassare il prezzo, ma dimostrare perché sei diverso. Concentrati su casi concreti e sull’impatto che generi, non solo sul costo.

5. Trasforma le obiezioni in opportunità

“Costa troppo.” “Non è il momento.” “Ci devo pensare.” 👉 Le obiezioni non sono muri, ma porte da aprire. Un venditore preparato non reagisce con difensiva, ma con curiosità. Studia in anticipo le obiezioni più frequenti e costruisci risposte aperte.

6. Scegli il momento giusto

Nel B2B il timing è cruciale. Non tutti i momenti hanno lo stesso impatto: un’email inviata lunedì alle 8:00 ha risultati diversi rispetto a giovedì alle 16:30. 👉 Analizza quando i tuoi clienti interagiscono di più e pianifica la tua attività commerciale di conseguenza.

7. Costruisci fiducia prima della vendita

La vendita più efficace è quella che non sembra una vendita. Quando ti posizioni come consulente e non come fornitore, il cliente smette di “comprare da te” e inizia a crescere con te. 👉 La fiducia è la valuta più preziosa del mondo commerciale.

Conclusione

Seguire questi 7 consigli pratici ti permette di passare da un approccio di vendita reattivo a uno strutturato, strategico e orientato al cliente. Che tu lavori in una PMI o una grande azienda, la differenza non la fanno le tecniche isolate, ma la disciplina quotidiana con cui applichi questi principi.

Cerca